Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dopo Di Noi

Legge 112

Grazie ai fondi erogati dalle disposizioni contenute nella legge 112 “Dopo di Noi”, e dai fondi stanziati da Regione Lombardia e gestiti dai Comuni  (Milano, Rozzano, Siziano, Pavia ecc) è possibile la sperimentazione presso i nostri servizi a bassa protezione di percorsi di vita adulta autonoma

Tali percorsi prevedono un avvicinamento alla residenzialità grazie a progetti individualizzati a seconda delle autonomie personali degli ospiti. 

I servizi residenziali si adattano ad accogliere utenza che ha la necessità di un periodo di osservazione per procedere con un eventuale inserimento definitivo in residenzialità leggera; ma anche per accompagnare gli ospiti e le loro famiglie ad un progetto di vita adulta fuori dal contesto abitativo della famiglia di origine; si favorisce l’accesso ad un contesto “famigliare alternativo”, composto da altri ospiti e supervisionato da figure educative professionali. 

Per concretizzare tali percorsi, l’equipe educativa è predisposta ad accompagnare gli ospiti in una prima fase di sperimentazione con una copertura totale di presenza educativa, 24 ore su 24, per procedere, una volta acquisite le competenze da parte degli ospiti, ad una copertura del servizio secondo lo standard delle Microcomunità. 

Inoltre è possibile per le persone con una minor autonomia e in presenza di necessità da parte dell’ospite o della famiglia di separazione momentanea dal nucleo famigliare, di accedere al servizio con il voucher Pronto Intervento/Sollievo, accessibile anche questo grazie alla legge 112 Dopo di Noi. 

Il servizio si avvale inoltre di un accompagnamento rivolto alle famiglie, grazie alla consulenza psicologica professionale esperta nel settore, per monitorare e sostenere i nuclei famigliari durante il processo proprio del distacco dalla famiglia d’origine. Con l’aiuto del servizio psicologico le famiglie apprendono come riadattare il proprio ruolo promuovendo contemporaneamente il percorso di vita adulta autonoma dei propri congiunti.