Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Appartamento Protetto

È un servizio residenziale in possesso dei requisiti di civile abitazione, che garantisce la piena accessibilità, in grado di ospitare fino ad un massimo di 3 persone, in possesso di un elevato grado di autonomia sia nella gestione di sé sia nella conoscenza del territorio, infatti, sono strutture pensate per facilitare il più possibile la conservazione delle capacità e delle competenze della persona. Nel progetto individuale è prevista un’attività occupazionale o lavorativa o educativa esterna all’abitazione, preferibilmente almeno per metà giornata. Il sostegno educativo all’interno della struttura sarà articolato garantendo un numero di ore a seconda del numero di ospiti presenti.

A chi si rivolge

L’ammissione al servizio, anche temporanea, è riservata a persone con disabilità intellettiva e/o fisica, o che vivono in condizioni di svantaggio, che possiedono un elevato grado di autonomia nella gestione di sé e della routine quotidiana, in grado di utilizzare in modo indipendente, o con un sostegno limitato, le risorse che il territorio può offrire loro. Il candidato deve avere maturato il desiderio di vivere il proprio diritto alla vita adulta autonoma all’interno di una convivenza con un’altra persona con le medesime caratteristiche e aspirazioni, oltre a possedere, preferibilmente, un’attività occupazionale o lavorativa o educativa all’esterno dell’abitazione. In alternativa è il servizio stesso che si adopera per realizzare un progetto di risocializzazione che comprende l’avvio di un’occupazione diurna preferibilmente di tipo lavorativo.

Quando è aperto

La comunità è aperta 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, per garantire l’accoglienza dell’ospite anche in caso di malattia o in quei casi in cui non sia previsto l’impegno diurno (ad esempio attività occupazionale, lavorativa o educativa, ecc.). È gestita da personale qualificato, selezionato e coordinato, di norma presente in comunità solo per alcune ore nell’arco della giornata. Gli educatori e il responsabile sono comunque raggiungibili telefonicamente dagli ospiti e da chi interagisce con loro in ogni momento della giornata.  

Durante il mese di agosto e per una settimana nel periodo natalizio il servizio offre agli ospiti l’opportunità di aderire liberamente ai soggiorni di vacanza in località turistiche marine o montane organizzati dalla cooperativa, in strutture adatte a persone con disabilità e con la presenza di personale qualificato.

Prestazioni erogate

La comunità eroga prestazioni di tipo educativo, assistenziale e di cura mediante l’attuazione di quanto previsto e concordato nel Programma Educativo Annuale Individuale (PEAI). In particolare il servizio si impegna a:

  • assicurare alloggio, assistenza, vitto adatto per qualità e quantità alle esigenze di ciascuno, rispettando eventuali prescrizioni di tipo dietetico;
  • fornire biancheria da camera e da bagno, materiale per la somministrazione dei pasti e per l’igiene della persona;
  • fornire vestiario adeguato e dignitoso attingendo alle disponibilità personali dell’utente;
  • fornire quanto necessario all’attuazione del progetto educativo individuale;
  • adottare provvedimenti opportuni in caso di malattia dell’ospite;
  • usufruire del Servizio Sanitario Nazionale per le terapie e gli interventi da questo assicurati, secondo le indicazioni del Medico di Medicina Generale, garantendo l’accompagnamento presso le strutture sanitarie territoriali;
  • ricorrere in caso di necessità a prestazioni sanitarie di tipo specialistico;
  • concordare con gli ospiti l’organizzazione di attività di tempo libero.

I nostri appartamenti

  1. Appartamento Protetto Perugino, Via Perugino 15, Milano
  2. Appartamento Protetto Casa Ungheria, Viale Ungheria 21, 20138, Milano
  3. Appartamento Protetto Le Casette 2, Via Parea 19, Milano